Oggi intervistiamo Beatrice Niciarelli, competente e valida web writer freelance e cofondatrice del sito WebHouse punto di incontro per tutti coloro che intendono lavorare sul web.
Ciao Beatrice e grazie della tua disponibilità, non perdiamo tempo e iniziamo subito l’intervista!
1) Puoi raccontarci brevemente la storia di WebHouse e quali sono le sue principali caratteristiche rispetto ad altri siti simili?
Webhouse è nato meno di un anno fa da un’idea sviluppata da me e da un valido web designer (Davide De Maestri). La necessità era quella di avere un blog che parlasse esclusivamente di web: tutte le professioni dedicate a internet (Web Copywriter, Web Design, Grafica, SEO, Web Marketing e via dicendo) avrebbero potuto trovare uno spazio condiviso e unico dove avere voce, grazie ad articoli sempre interessanti e freschi. “Perché non aprire un blog dedicato al web?”, è stata questa la spinta iniziale e a qualche mese di distanza e tanto, tanto lavoro, ci siamo ritrovati con un blog che ha attirato l’attenzione di molti utenti e di molti siti web, che hanno deciso di raccontare la sua storia.
Oggi Webhouse è una realtà in piena crescita ed è diventato un punto di incontro importante per migliaia di utenti ogni mese. Se c’è qualcosa che lo differenzia da altri siti è il suo contenuto: sempre e solo articoli interessanti e validi, ogni pezzo è pensato e scritto per il nostro lettore, per fare in modo che possa avere qualcosa di utile su cui riflettere o uno spunto importante per il suo lavoro. La nostra redazione è composta da professionisti del web, che lavorano ogni giorno con passione e talento. Inoltre offriamo qualcosa che in pochi offrono gratis: una serie di risorse firmate Webhouse per impreziosire i lavori di grafici, web designer e via dicendo. Un esempio? Meno di un mese fa abbiamo regalato una risorsa utile per chi si trovava a lavorare con un e-commerce: bellissime icone utilizzabili per uno store online, create dalla nostra grafica e regalate direttamente nel blog! La passione per questo mondo e la voglia di rendersi utili ci spinge sempre a far cose diverse e apprezzate da chi ci legge.
2) Cosa significa esattamente essere una web writer freelance e quali sono le caratteristiche principali del tuo lavoro?
Lavoro come web writer freelance da circa 4 anni. Mi sono specializzata in questa professione dopo una laurea in Antropologia (con la quale ho analizzato in dettaglio l’origine della comunicazione nell’uomo) e ho deciso di occuparmi principalmente di comunicazione web perché credo sia internet il nuovo media principale di questa era.
Dopo diversi corsi dedicati alla scrittura online e al copywriting, ho iniziato a lavorare autonomamente. Il mio lavoro consiste nel realizzare contenuti e testi per il web e i miei clienti sono sia aziende che privati. Entrambi hanno necessità di dare valore al proprio sito web (o blog) attraverso la scrittura di articoli o testi aziendali che catturino l’utente e sappiano farsi valere nell’enorme mondo di internet. Lavoro spesso anche per magazine online, scrivendo notizie o approfondimenti tematici. Per fare questo, oltre la grande passione per la scrittura, sono necessari accorgimenti particolari che non tutti conoscono. Un esempio? Le regole di SEO Copywriting sono una base necessaria, così come una grammatica senza il minimo errore. In più ci sono da aggiungere la fantasia e la creatività (fondamentali) e il saper analizzare il giusto target di riferimento. Un lavoro che è molto più complicato di quello che si possa pensare!
3) Le competenze che hai acquisito nel tempo a oltre all’esperienza, derivano da studi accademici, da corsi specifici o da un’intensa attività autodidattica sul web?
Come già spiegato in precedenza la mia storia didattica parte dall’origine della comunicazione umana. Mi sono laureata in una disciplina (l’antropologia) che si occupa di analizzare la storia e l’evoluzione della cultura e della società dell’uomo, fin dai primi momenti di vita. Ogni gruppo umano ha una propria capacità di comunicare: partendo da questo percorso dettagliato ho deciso di specializzarmi nella società che, oggi, comunica attraverso il web. Per dare ancora più valore a questo percorso ho scelto di frequentare corsi di scrittura online e copywriting, anche se buona parte della mia professionalità deriva da anni di studio come autodidatta. È importantissimo leggere, informarsi e tenersi aggiornati ogni giorno per crescere professionalmente ed è fondamentale provare, riprovare ed esercitarsi.
Prima di aprire la mia impresa (la Nybe Communication) ho lavorato giorno e notte per perfezionare il mio metodo lavorativo, aprendo anche un blog personale dove esercitarmi nella scrittura online. Lavoro, passione, studio e ancora lavoro: la strada giusta può essere solamente questa!
4) Che consiglio daresti ad un giovane laureato in Scienze della comunicazione che sta cercando lavoro nel settore della comunicazione online?
Prima di tutto consiglierei l’esercitazione continua: il metodo migliore per imparare di più e più in fretta è esercitarsi sul campo, come molti altri lavori. Non devono poi mancare lo studio e l’aggiornamento continuo, perché la comunicazione è in costante mutamento, piccoli dettagli possono cambiare da un giorno all’altro ed è fondamentale sapersi aggiornare sotto ogni aspetto.
Per la comunicazione via internet consiglierei anche di avvicinarsi ad altre discipline che possono aiutare notevolmente il proprio lavoro: la SEO, ad esempio, o il Web Marketing. Uno studio di base di questi settori sono sempre e comunque una marcia in più!
5) Per un sito di successo come il tuo, quanto è importante saper comunicare in modo semplice e chiaro i contenuti ai tuoi lettori?
C’è una regola fondamentale alla quale Webhouse non rinuncerà mai: la chiarezza nella comunicazione e l’interesse negli argomenti trattati. L’utente deve poter leggere ogni pezzo senza avere mai il minimo dubbio di aver capito male una frase o una parola. Testi molto interessanti ma chiari, concisi e di facile comprensione.
La lettura nel web è molto diversa da quella offline, per questo ogni singolo articolo deve adattarsi a questo mondo.
Grazie Beatrice per l’intervista!
Seguitela su WebHouse