Oggi Comunicazione Lavoro intervista Roberto Iacono, appassionato di Web marketing, SEO e WordPress che ci racconta la storia e i segreti del suo blog.
1) Puoi raccontarci brevemente la storia del tuo blog e quali sono le sue principali caratteristiche rispetto ad altri siti simili?
Un saluto a tutti i lettori di Comunicazione Lavoro, sono Roberto Iacono, un appassionato di WordPress, SEO e Web Marketing.
Il blog nasce un po’ per caso, a 22 anni leggevo una rivista italiana su come fare soldi e cambiare vita da cui trovavo un sacco di idee per dare una svolta al mio futuro, ma il mio spirito imprenditoriale era bloccato dall’Università e dalla mancanza di fondi da investire. Fino a che ho letto un articolo illuminante che mi ha fatto aprire gli occhi: “apri un blog e cambia vita”… così è stato, mi sono lanciato ed eccomi qua!
Il blog robertoiacono.it è un ottimo punto partenza per chi volesse iniziare a creare un proprio blog (volendo anche un vero e proprio sito web) in maniera molto ma molto semplice, grazie all’ausilio di WordPress, una piattaforma che dà la possibilità a chiunque di potersi creare un proprio blog, tra l’altro in maniera gratuita!
Puoi trovare molti consigli su come gestire, ottimizzare e guadagnare… insomma, consigli pratici su come migliorare il tuo blog! E se non sei uno alle prime armi? Nessun problema, trovi anche consigli “avanzati”, roba da veri smanettoni!
In cosa mi differenzio? Punto molto sulla parte pratica, quindi quello che interessa realmente alle persone, e soprattutto, parlo in maniera semplice e solo di cose che ho testato personalmente, ad esempio come risolvere questo problema, come creare questa altra cosa, come aumentare i follower, come inserire il pulsante “Mi piace” di facebook…
2) Le competenze che hai acquisito nel tempo a oltre all’esperienza, derivano da studi accademici, da corsi specifici o da un’intensa attività autodidattica sul web?
Accendo la risposta “un’intensa attività autodidattica sul web”!Ho iniziato alle superiori studiando l’HTML, raggiungendo il “fantastico” livello di creare una tabella con del testo dentro…non male per aver fatto 3 anni di informatica! Dopodichè sono andato all’Università, specializzazione in telecomunicazioni, e… ho dimenticato come si creavano le tabelle con l’HTML.
Da due anni a questa parte studio da autodidatta di notte, a volte anche fino alle 3 del mattino, visto che di giorno sono in Università (sono in dirittura d’arrivo).
Il web offre grandissime potenzialità, puoi trovare tutto il materiale che ti serve per un argomento specifico, spesso è migliore dei vecchi libri! L’importante è avere molta curiosità, è questa che fa la differenza! Ogni giorno puoi imparare cose nuove, studia, applica quello che apprendi, fai degli esperimenti, solo così imparerai realmente!
3) Quanto tempo dedichi alla promozione del tuo blog sui social network?
Al momento poco, molto meno di quanto vorrei… Mediamente 30 minuti al giorno, purtroppo le giornate durano 24 ore!
4) Che consiglio daresti ad un giovane laureato in Scienze della comunicazione che sta cercando lavoro nel settore della comunicazione online?
Apri un blog o un sito web e studia! Il blog o un sito web, è un metodo stupendo per vendersi, puoi mostrare ciò che sai, e davanti a te sai chi c’è? C’è il mondo intero! Se vuoi cercare un nuovo posto di lavoro in un determinato settore o se vuoi essere un punto di riferimento per questa nicchia, allora il blog fa al caso tuo.
E’ come se fosse un curriculum molto approfondito, e la cosa bella è che chi lo visiona è realmente interessato a ciò che scrivi (e lo legge, cosa che non accade con i curriculum normali!)… sarà il tuo futuro datore di lavoro a venire da te, non più il contrario!
Studia da solo e fai tanta pratica, ogni giorno puoi imparare cose nuove; confrontati con persone del tuo stesso settore, è fondamentale per poter crescere, e soprattutto, non pensare mai di essere “arrivato”.
5) Per un sito di successo come il tuo, quanto è importante saper comunicare in modo semplice e chiaro i contenuti ai tuoi lettori?
Molto, anzi credo che la comunicazione sia fondamentale. L’ho capito quando sono andato dalla dottoressa e lei invece di dirmi che avevo un tendine infiammato, mi ha sbiascicato dei termini impronunciabili… pensavo di dover morire da un momento all’altro per una qualche strana malattia :).
La comunicazione deve essere curata, semplice e chiara. Nel mio caso cerco di utilizzare parole estremamente semplici e di non “inglesizzarmi” troppo, visto che il mio pubblico può essere alle prime armi con il mondo dei blog e può non conoscere l’inglese, ma può variare da settore a settore.
Spesso i tuoi lettori sono la prima fonte di ispirazione e di crescita, non dimenticarti di comunicare con loro, il dialogo è fondamentale come nella vita di tutti i giorni..
Grazie Roberto per la tua disponibilità
Grazie a Comunicazione Lavoro per l’intervista e vi aspetto sul mio blog robertoiacono.it!
Un saluto
Roberto