Oggi intervistiamo Romeo Perrotta, responsabile comunicazione di Ustation.it, il network dei media universitari e degli studenti reporter.
Che cos’è Ustation.it e qual è la sua storia?
Ustation.it è il primo network italiano di media universitari e degli studenti reporter. Affilia una cinquantina di antenne tra radio, tv e magazine distribuiti uniformemente su tutto il territorio nazionale e ha una community molto nutrita e appassionata di studenti reporter. Il progetto è stato avviato nel 2009 all’interno di Working Capital, il programma di Telecom Italia volto a sostenere le start up nel settore dei nuovi media e della comunicazione 2.0. L’obiettivo è quello di favorire la diffusione e la circolazione delle produzioni multimediali universitarie, di creare delle opportunità per i producer di maggior talento e di valorizzare quei circuiti che veicolano i contenuti che quotidianamente gli studenti realizzano nei tanti laboratori di comunicazione presenti negli atenei italiani. Più in generale, la nostra ambizione, più romantica, è di rendere sostenibile tutto il movimento dei circuiti di comunicazione bottom up studenteschi, in continuità con il lavoro svolto dall’associazione degli operatori radiofonici universitari RadUni.
In che modo si può collaborare con Ustation?
Ustation.it è l’interfaccia tra il più grande serbatoio creativo giovanile, quello universitario e l’industria della cultura e della comunicazione. Una sorta di snodo tra il sottobosco di talenti in fase di formazione e di crescita, dotati di una freschezza e una vivacità straordinaria, e il mainstream. Avere spazio su Ustation.it è semplice. Basta crearsi un profilo e caricare contenuti originali. L’informazione universitaria a tutto tondo, la musica indipendente, l’orientamento, le opportunità di crescita professionali e di lavoro sono alcuni dei nostri must. Quando dalla community ci arrivano contenuti curiosi e interessanti, diamo loro la massima visibilità sul portale e sui social network. Quando possibile, ai ragazzi più in gamba, chiediamo di realizzare dei servizi per la nostra redazione, dando loro un compenso.
Quali sono le prospettive future di Ustation?
I media universitari hanno funzioni molto importanti. E in Italia hanno espresso questo potenziale solo recentemente in modo più regolare. Per dare continuità a questo processo hanno bisogno di un forte sostegno dai vertici degli atenei di appartenenza e di fare sistema e di risorse. Ustation.it, in questa prospettiva, ha maturato un’esperienza molto importante, avvalorata dalla collaborazione con player di primo piano della comunicazione e può giocare per questo un ruolo decisivo nei prossimi mesi. In autunno partiranno alcuni nuovi progetti con il coinvolgimento di grandi aziende italiane che vedranno protagonisti i media universitari e gli studenti che vi collaborano. Il 2 ottobre si celebrerà il College Radio Day, una giornata celebrativa a livello globale della radio universitaria. In quell’occasione, insieme a RadUni, organizzeremo un grande evento con una maratona radiofonica che vedrà passarsi il testimone le stazioni di tutto il pianeta. In quella occasione poi ci sarà una grande sorpresa. Ma mica possiamo anticipare tutto adesso 😉
Grazie Romeo e a presto su Ustation.it !