128 borse di studio per laureati e laureandi grazie al bando “Eccellenze in digitale 2015”, iniziativa di Unioncamere e Google per promuovere l’economia digitale.
Requisiti principali:
– diploma di laurea (triennale, specialistica/magistrale, a ciclo unico) di qualsiasi indirizzo, diploma accademico di primo o secondo livello o titolo estero equipollente conseguito con una votazione non inferiore a 95/110;
– in alternativa essere iscritti ad un corso di laurea con certificato universitario attestante il conseguimento di crediti formativi universitari o accademici (CFU o CFA) non inferiori a: 121 CFU per il percorso Triennale, 81 CFU per il percorso Magistrale/Specialistico, 201 CFU per il percorso a ciclo Unico;
– per le sole camere di commercio di Bari, Biella, Campobasso, Catanzaro, Cosenza, Cuneo, Fermo, Foggia, Genova, Latina, Lecce, Monza e Brianza, Novara, Pavia, Pesaro e Urbino, Piacenza, Potenza, Prato, Reggio Emilia, Sassari, Savona,Sondrio, Taranto, Torino, Trento, Verbano Cusio Ossola, Verona, Viterbo la selezione è estesa a coloro che abbiano conseguito il solo diploma di scuola secondaria superiore presso gli istituti professionali o tecnici statali o legalmente riconosciuti aventi durata non inferiore a 5 anni e con votazione non inferiore a 70/100. l’esito della selezione riguardante quest’ultima tipologia di candidati darà luogo alla formazione di una distinta graduatoria. quest’ultima potrà essere utilizzata solo e soltanto se non vi siano più laureati o laureandi con crediti e le borse di studio relative a quel territorio non siano state assegnate o risultino disponibili in itinere. solo in tal caso, si procederà a scorrere la graduatoria dei diplomati in ordine al punteggio conseguito e sempre subordinatamente alla verifica dei relativi titoli dichiarati;
– comprovate conoscenze informatiche di base, esperienza nell’uso del web e dei social media, di web-marketing, utilizzo di piattaforme di e-commerce, creazione di siti web e posizionamento sui motori di ricerca;
– residenza nella Provincia/Regione per la quale ci si candida; in alternativa, aver la sede degli studi universitari e accademici nella Regione per la quale ci si candida.
Attività:
svolgimento di attività di promozione, affiancamento e supporto organizzativo alle aziende dei territori e delle filiere produttive del made in Italy, nella conoscenza delle opportunità offerte dall’economia digitale, da realizzare presso la sede della locale Camera di Commercio, seguendo le indiciazioni del progetto “Eccellenze in digitale”.
Sede di lavoro:
Agrigento, Cagliari, Caltanissetta, Chieti, Lecco, Livorno, Napoli, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Pistoia, Pordenone, Rieti, Rovigo, Siracusa, Teramo, Vicenza, Bari, Biella, Campobasso, Catanzaro, Cosenza, Cuneo, Fermo, Foggia, Genova, Latina, Lecce, Monza e Brianza, Novara, Pavia, Pesaro e Urbino, Piacenza, Potenza, Prato, Reggio Emilia, Sassari, Savona, Sondrio, Taranto, Torino, Trento, Verbano Cusio Ossola, Verona, Viterbo
Durata e contratto:
Il periodo di svolgimento delle attività è compreso tra il mese di Giugno 2015 e il mese di Aprile 2016, non prorogabile.
L’importo della Borsa è del valore di 9.000,00 Euro a partecipante e sarà erogata in due rate.
Scadenza bando:
ore 12 del 30/04/2015
Per i dettagli del bando e per candidarsi: “Eccellenze in digitale 2015: bando e iscrizioni”
Contatti e informazioni:
Per informazioni sull’avviso: eccellenzeindigitale15@tagliacarne.it
Per comunicazioni ufficiali: eccellenzeindigitale15@legalmail.it
Responsabile del procedimento: Unioncamere dr. Domenico Mauriello – email: ricerca@unioncamere.it