Beni culturali: concorso per comunicazione istituzionale

Ministero ha indetto un concorso rivolto a giornalisti e laureati in Scienze della Comunicazione per progetti di comunicazione istituzionale.

Attività:
– assistenza alla programmazione di progetti di comunicazione istituzionale;
– supporto alla Direzione Generale nell’individuazione di strumenti efficaci di comunicazione istituzionale, con la necessaria coerenza rispetto a quanto già realizzato o in corso di programmazione;
– supporto alla Direzione Generale nei rapporti con altre Pubbliche Amministrazioni operanti in settori contigui, in relazione alla necessità di un’armonizzazione delle finalità e modalità di comunicazione istituzionale per quanto attiene il settore culturale;
– supporto alla Direzione Generale nei rapporti con altri Soggetti che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di cui ai punti precedenti;
– predisposizione di documenti di analisi e di proposte operative in linea con le strategie della Direzione Generale.

Requisiti:
– Laurea in Scienze della Comunicazione (o Lettere, Scienze Politiche, Giornalismo o equipollenti)
– iscrizione all’Ordine dei Giornalisti professionisti (no Pubblicisti);
– comprovata esperienza in attività di comunicazione istituzionale, presso Pubblica Amministrazione;
– ottima padronanza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici (Windows, pacchetto Office, Internet)

Contratto e compenso:
E’ previsto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa di durata di due anni dalla data di sottoscrizione dello stesso.
Il compenso lordo annuo previsto è stabilito in Euro 24.000,00 corrisposto in rate trimestrali.

Per candidarsi: inviare la domanda esclusivamente via mail all’indirizzo di posta elettronica dg-val@benicuturali.it entro le ore 24.00 del 19/04/2013.

Link al bando (Beni culturali: comunicazione istituzionale) 

Contatti e informazioni:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Via Del collegio Romano 27 – Roma
Le informazioni devono essere richieste esclusivamente inviando apposita domanda all’indirizzo di posta elettronica umberto.porcari@beniculturali.it