Amnesty cerca webmaster web analyst

La Sezione Italiana di Amnesty International cerca un webmaster web analyst per sviluppo e monitoraggio del sito web.

Requisiti:
– Laurea o conoscenze equivalenti e corsi, master o specializzazioni in ambito new media o information technologies
– Ottima conoscenza dei linguaggi web (html, css, ecc.) e degli editor e software di sviluppo (applicativi Adobe Dreamweaver, Photoshop, ecc.)
– Conoscenza approfondita di strumenti di analisi web (ad esempio Google Analytics) e buona conoscenza di applicazioni di Digital Marketing (Mailup, Google Adwords, Facebook Ads, Paypal, ecc.)
– Ottima conoscenza dei sistemi di gestione dei database
– almeno due anni di comprovata esperienza in web agency o organizzazioni internazionali lavorando anche con strumenti di marketing digitale (landing page, DEM, advertising, form online, positioning), gestione budget e income
– esperienza nel lavoro con agenzie, project management su progetti digital, buona conoscenza delle best practice italiane di campaigning e fundraising.

Attività:
In collaborazione con l’Ufficio Digital il webmaster web analyst si occuperà delle seguenti attività:
– Coordinare lo sviluppo, il mantenimento, l’accessibilità e il monitoraggio del sito web e dei relativi domini e sottodomini collegati mantenendo i webserver, gli hosting e sviluppando pagine web ad hoc
– Progettare, sviluppare e programmare in sinergia con stakeholders interni e agenzie il nuovo sito e renderlo compatibile con il database interno
– Progettare, gestiscere e sviluppare strumenti e azioni innovativi per l’implementazione della strategia digitale organizzativa con obiettivi di digital engagement, fundraising e marketing.

Contratto:
contratto a tempo determinato, retribuzione minima prevista dal III livello del CCNL Commercio, ma negoziabile annualmente.

Sede di lavoro:
Roma

Per candidarsi alla posizione è necessario inviare un CV (con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali conforme al Decreto Legislativo 196/2003) e una lettera di accompagnamento con la descrizione delle proprie capacità, dell’approccio che si vorrebbe avere al ruolo richiesto.
Assicurarsi che i due file siano in formato PDF con i nomi “nome cognome CV” e “nome cognome CL” (per la lettera di accompagnamento).
L’oggetto dell’email deve essere “Specialista Webmaster” e nel testo si chiede una descrizione di come si è venuti a conoscenza della vacancy (in questo caso tramite il sito comunicazionelavoro.com)

Inviare il curriculum vitae e la lettera di accompagnamento all’Ufficio Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo all’indirizzo mail: sw.recruiting@amnesty.it

Scadenza candidature:
8/3/2015

Contatti e informazioni:
Amnesty International
Via Magenta, 5
00185 – Roma