L’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, ha indetto un concorso a tempo indeterminato. Tra i requisiti laurea in comunicazione.
Requisiti:
Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Nuovo Ordinamento
a) Laurea: Scienze del servizio sociale (Classe L-39 o 06), Sociologia (Classe L-40),
Scienze dell’educazione e della formazione (Classe L-19 o 18), Scienze sociologiche (Classe 36), Scienze e Tecniche Psicologiche (Classe L-24 o 34).
b) Laurea specialistica/magistrale: Scienze della comunicazione sociale e istituzionale (classe 67/S), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (Classe LM-59), Sociologia (Classe 89/S), Sociologia e ricerca sociale (Classe LM-88), Pubblicità e comunicazione d’impresa (classe 59/S), Programmazione e gestione dei servizi educativi (Classe LM-50), Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (Classe LM-57 o 65/S) o Scienze Pedagogiche (Classe LM-85 o 87/S), Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (Classe 56/S), Psicologia (Classe LM-51 o 58/S), Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (Classe LM-93), Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (Classe 49/S).
Vecchio Ordinamento
Diploma di laurea in Scienze della comunicazione, Sociologia, Relazioni pubbliche, Psicologia, Pedagogia, Scienze della formazione primaria, Servizio sociale, Scienze dell’educazione, Scienze dell’amministrazione.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Attività:
si ricerca una figura che dovrà principalmente occuparsi all’interno dell’Area Personale dell’Università di Bologna di:
– supportare il reclutamento, lo sviluppo e la formazione dei lavoratori diversamente abili;
– intervenire nelle situazioni di disagio lavorativo, nelle fasi di inclusione e socializzazione lavorativa;
– collaborare alla definizione dei processi organizzativi inerenti la valorizzazione delle diversità e progettazione di linee guida;
– collaborare/coordinare con servizi interni (ad esempio servizio per gli Studenti Disabili) ed enti esterni (ad esempio ASL);
– compiere la stesura di report inerenti l’andamento dei servizi erogati.
Durata e contratto:
contratto a tempo indeterminato. Trattamento economico: categoria D, posizione economica 1, oltre agli assegni spettanti a norma delle vigenti disposizioni normative e contrattuali.
Per candidarsi:
La domanda di ammissione al concorso va indirizzata al
Dirigente APOS
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Area Persone e Organizzazione
Piazza Verdi, 3 – 40126 Bologna
Sulla busta di spedizione dovrà essere indicato “CONTIENE DOMANDA RIF……” con l’esatta indicazione del riferimento del concorso cui si intende partecipare.
La domanda dovrà pervenire esclusivamente mediante:
a) spedizione tramite raccomandata o posta celere;
b) a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), inviando, esclusivamente da un indirizzo di PEC personale, una e-mail all’indirizzo ScriviUnibo@pec.unibo.it contenente la domanda di partecipazione debitamente compilata e ogni altro documento richiesto, in formato PDF, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità;
c) consegna diretta presso l’APOS dell’Università degli Studi di Bologna – Piazza Verdi, 3.
Link al bando (Alma mater: concorso a tempo indeterminato)
Scadenza bando: 18/11/2013
Informazioni e contatti:
Per informazioni rivolgersi al
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Settore Reclutamento e Selezione, Alma Mater Studiorum
Piazza Verdi, 3 – Bologna
Tel. 051 2099756 – 2099757
Email: apos.concorsi-ta@unibo.it
Responsabile del procedimento concorsuale: Dott.ssa Maria Giovanna Piazza
Il personale addetto riceve il pubblico e le telefonate esclusivamente nei seguenti giorni ed orari:
– lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 11,15
– martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30